BONSAI SCHOOL
Scuola triennale Arte Bonsai
2025 - 2026 - 2027
Maestro:
Marc Noelanders
Spazio Bonsai Scuola
Maestro e direttore Artistico Marc Noelanders
Presidente European Bonsai Association
Direttore WBFF Europe Region
Biografia
Marc Noelanders è nato nel Belgio orientale nel 1960. Sarebbe stato influenzato dal misticismo orientale che lo ha portato in tenera età di 13 anni alla pratica del Karate. Si e' allenato per diversi anni fino a livello internazionale quando il suo Maestro avrebbe voluto che imparasse il Bonsai per bilanciare lo ying e lo yang della sua personalità. Marc non si è mai guardato indietro. E' rimasto a lungo in Giappone, inizialmente solo innaffiando, concimando e potando gli alberi in un programma standard fino a quando non gli sarebbe stato permesso di lavorare sugli alberi. Ha lavorato sotto maestri giapponesi come Masahiko Kimura. E' riconosciuto da molti, compreso il defunto John Naka, per la sua conoscenza completa degli alberi con cui lavora e per la sua capacità di catturare la perfezione e tuttavia mantenere la robustezza del suo soggetto. Marc insegna in tutta Europa. in Russia, India, Canada e Stati Uniti. Numerose le sue dimostrazioni in tutto il mondo tra le quali la Convention per la European Bonsai Association (1992, 1995, 1999), Bonsai Clubs International (1997), International Bonsai Arboretum (1997) e Golden State Bonsai Federation (1999). Si è preso cura dei giardini della regina del Belgio, Arnold Schwarzenegger, Al Gore, tra gli altri. Il suo libro Bonsai Art sarebbe stato pubblicato nel 1998 con prefazioni di John Y. Naka e Paul Lesniewicz. Marc trasmette le sue conoscenze e abilità a piccoli gruppi di alunni durante i fine settimana.
La sua iniziativa ha dato vita al Noelanders Trophy nel 2000 spettacolo e concorso per bonsai di qualità riconosciuto in tutto il mondo.
Giorni e Orario Lezioni I Anno 2025
Sabato 17 – Domenica 18 Maggio dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 13 – Domenica 14 Settembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 1 – Domenica 2 Novembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Giorni e Orario Lezioni II Anno 2026
Sabato 16 – Domenica 17 Maggio dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 12 – Domenica 13 Settembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 7 – Domenica 8 Novembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Giorni e Orario Lezioni III Anno 2027
Sabato 15 – Domenica 16 Maggio dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 11 – Domenica 12 Settembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 6 – Domenica 7 Novembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Quota d’iscrizione
I Anno: 1200,00+iva
II Anno: 1200,00+iva
III Anno: 1200,00+iva
I Anno 2025
Maestro: Marc Noelanders
Prima Lezione:
- Che cosa è il bonsai?
- Differenza tra il Bonsai in Europa e Giappone.
- Nomi Giapponesi e stili Bonsai.
- Spiegazione degli attrezzi.
- Metodo di applicazione del filo.
- Come fare un disegno del tuo albero.
- Teoria: Moyogi, Shakan, Han-Kengai e Kengai.
- Lavorare con una pianta avente uno di questi stili.
- Creazione Bonsai n.1
Seconda Lezione:
- Discussione sulla pianta della precedente lezione.
- Teoria del legno morto.
- Jin, Shari e Saba Miki.
- Come e perchè lo facciamo.
- Spiegazione degli attrezzi.
- Lavorazione del legno morto su una pianta.
Terza Lezione:
- Teoria del Tasso (Taxus).
- Tutto ciò che devi sapere riguardo al Tasso.
- Lavorazione di un Tasso (Discussione, disegno e modellazione)
- Creazione Bonsai n.2
Date anno:
Sabato 17 – Domenica 18 Maggio dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 13 – Domenica 14 Settembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 1 – Domenica 2 Novembre dalle ore 9:30 alle 17:30
II Anno 2026
Maestro: Marc Noelanders
Quarta Lezione:
- Discussione del Tasso della precedente lezione.
- Teoria Stili Fukinagashi e Bunjin.
- Discussione riguardo al materiale, disegno e modellazione.
- Lavorazione su un Bunjin o Fukinagashi.
- Creazione Bonsai n.3
Quinta Lezione:
- Teoria riguardo a Pinus Mugo e Pinus Parviflora.
- Discussione riguardo al materiale, disegno e modellazione.
- Come usufruire al massimo delle possibilità del tuo Pinus.
- Mantenimento e assistenza.
- Creazione Bonsai n.4
Sesta lezione:
- Discussione riguardo al Pinus dell’ultima lezione.
- Teoria riguardo agli alberi decidui (Carpino, Acero, Faggio, ecc...)
- Come modellare un albero deciduo.
- Mantenimento e assistenza.
- Teoria Stili Ishizuki / Yose-Ue .
- Creazione Bonsai n.5
Date anno:
Sabato 16 – Domenica 17 Maggio dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 12 – Domenica 13 Settembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 7 – Domenica 8 Novembre dalle ore 9:30 alle 17:30
III Anno 2027
Maestro: Marc Noelanders
Settima Lezione:
- Lavorazione su Ishizuki / Yose-ue.
- Preparazione delle rocce e pietre.
- Inserimento e modellazione delle piante sulle rocce.
- Creazione Bonsai n.6
Ottava Lezione:
- Teoria del Bonsai Shohin.
- Tutto ciò che devi sapere su Shohin.
- Vasi, Tavoli, elementi di compagnia, preparazione all’esposizione.
- Modellamento di uno Shohin.
- Creazione n.7
Nona Lezione:
- Spostarsi all’infuori della propria “comfort zone”.
- Astrattismo nel bonsai.
- Formazione del bonsai da materiali complicati.
- Preparazione completa di un progetto.
- Creazione n.8
Date anno:
Sabato 15 – Domenica 16 Maggio dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 11 – Domenica 12 Settembre dalle ore 9:30 alle 17:30
Sabato 6 – Domenica 7 Novembre dalle ore 9:30 alle 17:30